Negli ultimi anni, la rapida crescita del turismo in Slovenia, soprattutto nelle principali destinazioni delle Alpi Giulie, ha portato a un forte aumento del numero di visitatori nel Parco nazionale del Triglav (TNP), aumentando la pressione sull’ambiente naturale – sia per il traffico e i visitatori, sia per le varie attività ricreative in campagna.
Una delle valli alpine più congestionate all’interno del TNP è la Valle Vrata, in particolare la strada nazionale che vi si immette. Sulla base di uno studio sul traffico e del progetto “Traffic calming in the Vrata valley”, sono state individuate misure integrate per ridurre il traffico in quest’area. Tali misure comprendono:
– l’introduzione di un nuovo regime di traffico
– la creazione di una rete di parcheggi P+R nell’area di Mojstrana,
– parcheggi all’interno della valle; e
– l’istituzione del trasporto pubblico gratuito dal 15 giugno al 15 settembre.
Si avvisano i visitatori che è vietato parcheggiare al di fuori delle aree di parcheggio designate: ciò vale per i parcheggi in campagna, sul ciglio della strada o in altre aree non segnalate. È consentito parcheggiare solo nelle aree di sosta contrassegnate. Lo stesso divieto vale anche per l’area più ampia vicino alla cascata del Peričnik.