L’Avvento è il periodo più magico dell’anno. Le strade sono decorate a festa, migliaia di luci sono accese ovunque e ogni domenica accendiamo una nuova candela sulle nostre corone dell’Avvento.
Nel Villaggio Alpino, nel centro di Kranjska Gora, i venditori locali vi aspettano con prodotti divini realizzati con materiali naturali e prelibatezze provenienti dalle fattorie locali. Se siete appassionati di formaggi o carni slovene fatte in casa, potete trovare il vostro negozio proprio lì. I ristoratori locali hanno ampliato i loro servizi e preparano anche tè o cioccolata calda in piazza. L’accensione delle luci dell’Avvento avrà luogo il 30.11.2024 alle ore 19.00 con un discorso festoso del sindaco di Kranjska Gora e un concerto del musicista sloveno Dejan Vunjak. Poi, ogni venerdì e sabato fino a Natale, potrete visitare il Villaggio Alpino per assistere a indimenticabili performance musicali di noti musicisti come Nuša Derenda, Booom!, Alya, Quatropirci, Jet Black Diamonds e altri ancora… L’anno si concluderà in compagnia del famoso ensemble sloveno Modrijani.
Migliaia di luci invitano anche a passeggiare nel magico Giardino Viharnik di Mojstrana, gestito da molti anni da Stane Brus, un abitante del luogo. Nel giardino si trovano una casa di legno fiabesca e un bivacco di legno, quest’ultimo ospita un presepe di montagna con una storia molto speciale da raccontare. I presepi sono stati progettati dall’autore per assomigliare alla vita di un tempo a Mojstrana.
Nelle piazze del comune si trovano diversi abeti rossi, o drəvésc o drəvéščkov come vengono chiamati in Gorenjska. I rami di abete e di sempreverde simboleggiano la forza vitale e l’eternità, sottolineando ulteriormente il messaggio natalizio. L’erezione di alberi di Natale era un’usanza relativamente sconosciuta in Carniola: la maggior parte degli alberi veniva eretta nelle case di ufficiali e funzionari tedeschi. Il primo albero di Natale pubblico fu eretto sul ponte Zmajski Most di Lubiana solo nel 1845.
Un’usanza molto più antica in Slovenia è quella del presepe. Questi furono eretti per la prima volta nella chiesa gesuita di San Giacomo a Lubiana nel 1644. All’inizio erano collocati solo nelle chiese, ma solo un secolo dopo cominciarono a essere collocati nelle case, prima nelle case borghesi e poi anche nelle case delle zone rurali. Poco più di un decennio fa, il Presepe vivente ha fatto la sua comparsa. L’idea di una rappresentazione teatrale con la storia natalizia del Presepe vivente di ghiaccio è stata sviluppata da Pavel Skumavc, residente del luogo. Le rappresentazioni avranno luogo dal 25 al 30 dicembre, tutti i giorni alle ore 16, 17 e 18. Quest’anno non ci sarà lo spettacolo del Presepe vivente, ma la Gola di Mlačca è già ricoperta di ghiaccio. Quest’anno, grazie alle temperature rigide e alla neve, Pavel ha creato un vero e proprio regno di ghiaccio. Il riflesso delle luci nel ghiaccio crea un’atmosfera mistica e magica nella gola, dove ogni visitatore può diventare per un attimo il re o la regina del Regno di ghiaccio.
Commenti (0)