A metà dicembre è stato pubblicato un breve documentario sulla Slovenia. Il documentario presenta la Slovenia come un Paese sviluppato nel campo della protezione e conservazione della natura. Il mondo sta affrontando molti problemi a causa del cambiamento climatico, ma la popolazione slovena sta facendo uno sforzo reale per prendersi cura del proprio Paese e preservarlo al meglio per le generazioni future.
Come già accennato, la Slovenia è al centro di un notevole progetto video che mostra la ricchezza del suo patrimonio naturale e culturale e le storie quotidiane della sua gente. Il documentario presenta luoghi di tutta la Slovenia, tra cui Kranjska Gora.
Jasna Chalet Resort: un progetto di rivitalizzazione sostenibile
Il documentario presenta anche il progetto di rivitalizzazione sostenibile del Jasna Chalet Resort, dove è stato sviluppato un caso di studio su come sviluppare un prodotto turistico sostenibile in collaborazione con il ministero competente e la comunità locale. La visione sostenibile del Jasna Chalet Resort copre quattro aree: gestione, catene di fornitura, ambiente e comunità. Oggi le attività sostenibili mirano a ridurre gli impatti ambientali negativi, utilizzando ingredienti locali e materiali naturali, un’impronta di carbonio minima, un uso efficiente delle risorse energetiche e una gestione responsabile dei rifiuti.
Kranjska Gora come località a clima alpino
Il documentario mette in luce le attività sostenibili della destinazione Kranjska Gora, con particolare attenzione al progetto Alpine SPA. Nel 2021, la destinazione Kranjska Gora ha ospitato un team di ricerca per studiare gli effetti positivi della foresta sui visitatori. Dalla ricerca è emerso che il soggiorno di alcuni giorni a Kranjska Gora ha dimostrato scientificamente che i visitatori abbassano gli ormoni dello stress, calmano gli spiriti irrequieti e in generale hanno un effetto benefico sulla loro salute*.