Turizem Kranjska Gora si rivolge ai punti di informazione, ai proprietari di camere, ai prestatori di attrezzature, in breve a tutti coloro che sono in contatto con gli ospiti e vorrei cogliere l’occasione per fare ancora una volta appello a voi per ricordare ai vostri ospiti le raccomandazioni che abbiamo concordato insieme alle guide IFMGA e UIMLA in una serie di incontri e che sono anche parte dei pannelli informativi sotto l’ingresso di ogni feratata:
equipaggiamento adeguato (calzature e abbigliamento adeguati, imbracatura, kit di autoprotezione, casco, guanti),
condizioni meteorologiche adeguate (pioggia, vento, neve, possibilità di temporali, caldo intenso non sono condizioni meteorologiche adeguate!)
un’adeguata distanza di sicurezza, il movimento sulla ferrata e il fissaggio continuo del kit di autoprotezione,
accesso alla ferrata attraverso percorsi designati e rispetto della proprietà privata,
utilizzo dei parcheggi ufficiali (i più vicini sono quelli dell’asilo, di Vrt Viharnik e di Fabrka),
la tutela della flora e della fauna della ferrata stessa e dei suoi dintorni,
contribuire al miglioramento della ferrata con i fondi raccolti dalla vendita dei braccialetti “Ferata Kranjska Gora” (quest’anno di colore verde, in versione per bambini e adulti),
ogni feratata prevede un numero massimo di partecipanti per gruppo a seconda della difficoltà del percorso (Aljaževa fino a 6 persone, Pot Mojstranških Veveric fino a 3 persone, Hvadnik fino a 6 persone, Jerm’n fino a 3 persone),
quando scegliete una visita guidata, scegliete una guida con la licenza appropriata (UIMLA, IFMGA) e prestate attenzione alle dimensioni del gruppo.
La sicurezza di tutti parte da ogni singolo visitatore!





Tutte le caratteristiche e le difficoltà delle feratte sono disponibili ai seguenti link: