Le montagne slovene sono rinomate per la loro straordinaria bellezza, che ispira molti visitatori, ma è importante che gli escursionisti siano anche consapevoli dei pericoli che esse comportano. Quindi andate nel mondo alpino con molto rispetto, cautela e, soprattutto, adeguatamente equipaggiati, sani e in forma.
Scegliete con cura il vostro percorso
I sentieri alpini sono classificati in tre gruppi in base alla loro difficoltà tecnica: facili, difficili e molto difficili. La difficoltà del percorso è indicata sulle mappe da linee e punti rossi, e sui cartelli lungo il percorso da triangoli (sentieri difficili, molto difficili).
- Sentiero alpino facile: Un sentiero dove non è necessario aiutarsi con le mani per camminare. Sono necessarie calzature da montagna adeguate. Il sentiero è adatto per camminare con i bastoncini da trekking.
- Sentiero alpino difficile: Il sentiero presenta tratti più impegnativi in cui è necessario aiutarsi con le mani. Nei tratti pericolosi sono presenti delle protezioni per la sicurezza degli escursionisti. Il casco è obbligatorio.
- Sentiero alpino molto difficile: Un sentiero in cui è indispensabile usare le mani per avanzare. Le parti difficilmente percorribili sono protette e sono presenti protezioni che permettono di avanzare lungo il percorso. Casco, imbracatura e kit di autoprotezione sono obbligatori.
Seguite i cartelli che vi guideranno sul sentiero giusto
Quando si fa un’escursione, bisogna seguire le indicazioni lungo il percorso. La più famosa è la marcatura Knafelc (un punto bianco circondato da un cerchio rosso). Le marcature sono tracciate su grandi alberi, rocce e altri luoghi adatti e visibili lungo il sentiero. Agli incroci sono presenti anche dei cartelli che indicano il livello di difficoltà e il tempo stimato di percorrenza.
Come pianificare una visita in montagna?
1. CONDIZIONI IN MONTAGNA
Il tempo in montagna può cambiare molto rapidamente, quindi è molto importante controllare le previsioni meteo attuali prima di partire. È consigliabile andare in montagna abbastanza presto. Fidatevi solo delle fonti ufficiali:
2. ATTREZZATURA
Portate sempre con voi l’attrezzatura adeguata, che dovete saper usare correttamente. Prima di partire controllate le condizioni dell’attrezzatura e provatela. Qualunque sia l’itinerario o il percorso prescelto, la seguente attrezzatura è obbligatoria:
Scarponi da alpinismo con suola antiscivolo di qualità
Zaino
Bevande analcoliche e alimenti ad alto contenuto energetico e a lunga conservazione
Telefono cellulare con batteria carica
Documento d’identità
Abbigliamento caldo e impermeabile
Kit personale di pronto soccorso
Mappa di montagna e bussola
Per saperne di più sull’equipaggiamento obbligatorio e sull’equipaggiamento supplementare in inverno, leggete QUI.
3. SCELTA DEL PERCORSO
Quando pianificate di andare in montagna, pensate bene all’itinerario che scegliete. Quando esaminate le vostre opzioni, tenete presente quanto segue:
- Non sopravvalutate la vostra forma psicofisica e le vostre capacità. Se ritenete che un determinato percorso sia troppo difficile o troppo lungo, scegliete sentieri più facili e più brevi per iniziare.
- Assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta per il percorso scelto.
- Verificate se ci sono punti di sosta lungo il percorso.
- Anche la vostra esperienza precedente e l’eventuale paura della profondità sono importanti. Se non li avete, è meglio andare in montagna con una guida alpina.
- Verificate lo stato attuale del percorso. Può succedere che un percorso diventi impraticabile “di punto in bianco” a causa di tempeste atmosferiche, alberi caduti, valanghe. Non utilizzare mai i sentieri di montagna chiusi!
- A valle, comunicate dove state andando e quando pensate di tornare. Firmate i registri presso i punti alpini e indicate la vostra direzione di arrivo e di partenza, in modo da potervi trovare più facilmente in caso di incidente.
4. AIUTATEVI CON LE MAPPE E LE APP
Lungo il percorso vi aiutano le app speciali che vi permettono di tenere traccia del percorso pianificato, di eventuali particolarità e delle informazioni di cui avete bisogno. Per le Alpi slovene sono adatte l’app maPZS e l’app Slovenia Outdoor.
5. IN CAMMINO CON UNA GUIDA ALPINA
Per un’esperienza migliore e anche più sicura, si consiglia di andare in montagna con una guida alpina autorizzata. È possibile scegliere tra guide alpine (per le guide su sentieri alpini difficili o molto difficili, per le ascensioni alpinistiche e per lo sci alpinismo) e guide alpine PZS (per la guida su sentieri alpini facili).
6. PRENOTAZIONE NEI RIFUGI ALPINI
I rifugi fungono anche da punti di informazione in montagna, dove è possibile ottenere informazioni sulla strada da seguire e sulla situazione attuale, un riparo dal maltempo e sono punti di informazione per gli incidenti in montagna. Vi consigliamo di prenotare il vostro posto letto nel rifugio di vostra scelta prima di andare in montagna. È possibile farlo attraverso uno speciale sistema di prenotazione che attualmente include 21 rifugi tra i più popolari e visitati.
Maggiori dettagli sui percorsi sicuri per raggiungere le montagne sono disponibili sul sito dell’Ente Sloveno per il Turismo.
Fonte: slovenia.info