Dovje – Mojstrana è membro dell’Associazione dei villaggi montani dal 2023.
Mountain Villages è una rete che riunisce località delle Alpi incentrate sul turismo sostenibile di montagna, che rappresentano un grande potenziale in termini di tradizione, cultura e originalità. I villaggi offrono un’offerta di alta qualità per alpinisti ed escursionisti, un paesaggio vario e si impegnano a preservare il patrimonio locale e i valori naturali.
Punto di partenza verso le Alpi Giulie e centro punteggiato di alloggi affascinanti
Luogo di miniere e di metallurgia, oggi Mojstrana è conosciuta soprattutto per i suoi ottimi alpinisti e sciatori; sono ben 21 gli olimpionici sloveni nati proprio a Mojstrana o nei suoi paraggi.
Poiché si trova all’entrata del Parco nazionale del Triglav, tre splendide valli conducono direttamente al centro delle Alpi Giulie. Dalla valle del Krma si ha l’accesso più facile per arrivare sul Triglav, la valle Kot affascina con la sua quiete, mentre da Vrata sorprende con la cascata di Peričnik e l’imponente parete nord del Triglav.
Mojstrana era da sempre legata all’alpinismo. Già intorno al 1800 fu istituito il primo servizio di guida alpina. Con l’arrivo di Jakob Aljaž (1845-1927) che giunse come prete a Dovje, e ovviamente grazie alla ferrovia, si intensificò l’attività turistica e con essa l’alpinismo. Nel 1895 Aljaž comprò a un prezzo simbolico la cima del Triglav affinché potesse rimanere proprietà degli sloveni e non dal tedesco Alpenverein, un altro pretendente.
Obbligatoria per tutti gli alpinisti una visita al Museo Alpino Sloveno! Mentre per gli amanti dell’arte sacra e dell’architettura alpina antica è d’obbligo una sosta a Mojstrana per almeno due giorni!
